top of page

1962

Albano Rossi – presentazione in catalogo,“Mostra nazionale di pittura Sicilia industria Premio I.S.I.”, a cura del Sindacato Libero Arti Figurative; Palermo, 1962;

 

1963

M. N., “Otto siciliani al premio Castello Svevo”, Telestar, Palermo, 24 luglio 1963;

Vice, “Otto i siciliani premiati a Capo d’Orlando”, Telestar, Palermo, 31 luglio 1963;

s. f., “Il Piccolo dipinto”, Giornale di Sicilia, Palermo, dicembre 1963;

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “Il piccolo dipinto” a cura della Galleria della Biennale di Palermo, Palermo, 11 dicembre 1963;

 

1964

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “Mostra di pittura siciliana”, Siracusa, maggio/giugno 1964;

Albano Rossi, “Vita e paesaggio di Capo D’Orlando ”, Telestar, Palermo, 26 luglio 1964;

s. f., Conclusa la mostra “L’arte contro la mafia“, Giornale di Sicilia, Palermo, 1964;

Albano Rossi, “La nuova maturità de La Ricasoliana“, Telestar, Palermo, estate 1964;

AA. VV., cat. “Il piccolo dipinto in Tunisia”, a cura della Galleria della Biennale di Palermo, Tunisi, autunno 1964;

s.f., “Domani alla Galleria della Biennale Piccolo Dipinto”, Giornale di Sicilia, Palermo, 11 dicembre 1964;

 

1965

AA. VV., cat. “10 siciliani alla Galleria Piazza di Spagna”, a cura della Biennale d’Arte della città di Palermo, Palermo, 20 gennaio 1965;

s.f., “10 artisti siciliani a Roma”, Telestar, Palermo, 31 gennaio 1965;

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “I siciliani”, a cura della Biennale di Palermo, Palermo, gennaio/febbraio 1965;

R. G., “10 artisti siciliani a Roma“, Giornale di Sicilia, Palermo, 2 febbraio 1965;

G. F., “La mostra di dieci pittori siciliani“, Telestar, Palermo, 3 febbraio 1965;

Marcello Venturoli, “Le mostre a Roma“, Le Arti, Milano, febbraio 1965;

s. f., “A Roma alla Galleria Piazza di Spagna successo della mostra degli artisti siciliani”, Telestar, Palermo, 4 febbraio 1965;

Giovanna Grassi, “Successo a Piazza di Spagna dei dieci giovani artisti siciliani”, Le Arti, Milano, 19 febbraio 1965;

s.f., “Nacci alla El Harka“, Telestar, Palermo, 9 marzo 1965;

Albano Rossi, “Le tre arti. Nacci a El Harka“…una costante coerenza… quella d’una emozione intrisa di succhi terreni, di ipertesa sensitività e di puntigliosa riflessività? Affidando in un primo tempo alla materia la sua impronta originaria, il pittore viene a puntare il suo interesse sulla dialettica dell’inorganico nella misura in cui essa si disvela come approdo e ricomposizione di elementi spazio-temporali…, Telestar, Palermo, marzo 1965;

L.R.G, “Mostre d’arte”, Giornale di Sicilia, Palermo, marzo 1965;

s.f., “Cinque vincitori a pari merito nel concorso di pittura estemporanea”, Telestar, Palermo, 6 aprile 1965;

s.f., “Nacci a Monreale”, Telestar, Palermo, 27 aprile 1965;

Albano Rossi, “36 artisti al lido“, Telestar, Palermo, 3 agosto 1965;

Albano Rossi, “Il pittore e la modella”, Telestar, Palermo, 12 agosto 1965;

Albano Rossi, “La musica visiva di Antonino Nacci”, Telestar, Palermo;

 

1966

s.f., “Il premio Piccolo formato della galleria Numero“, Nazione sera, Firenze, 11 gennaio 1966;

s.f., Alla Galleria Telestar “Il pittore e la modella”, Il Domani, Palermo, 20 gennaio 1966;

Albano Rossi, “A Sciacca una vernice de Il Punto “, Telestar, Palermo, 15 gennaio 1966;

Albano Rossi, “Il Pittore e la modella”. I premiati“, Telestar, Palermo, 15 gennaio 1966;

s.f., “Vivo successo della mostra di Telestar Il Pittore e la Modella“, Telestar, Palermo, 17 gennaio 1966;

Albano Rossi, “Senza macchia il premio Il Pittore e la Modella“, Telestar, Palermo, 21 gennaio 1966;

Albano Rossi, “12 pittori da Flaccovio”…C’è una raffinatezza apparentemente fredda nella fantasia di Nacci, al punto in cui idee e forme si rapprendono su ipotesi formali definitive e, in quel particolare momento, inalterabili…, Telestar, Palermo, febbraio 1966;

Albano Rossi, “Successo di un palermitano a Firenze. Ad Antonino Nacci il premio internazionale del Piccolo formato“, …E la scelta delle materie è tutt’altro che casuale: sacchi di tela di juta, cenci logori, canovacci, brandelli di filondenti stracciati e poi rattoppati e ricuciti, pezzetti di filo, carta e colore sono recuperati dalla loro inerzia mortale, dal loro desolato abbandono, …in virtù di un sentimento umano, di una trepida, ma leale, profferta di coesistenza e di simpatia…, Telestar, Palermo, 10 febbraio 1966;

Antonina Greco, “Le mostre”, Il Domani, Palermo, 9 giugno1966;

 

1967

Albano Rossi, “Successo della mostra saccense del: Il piccolo dipinto“, Sabato sera, Agrigento, 14 gennaio 1967;

Albano Rossi, “Una interessante mostra antologica. Antonino Nacci al Punto di Sciacca“, …un continuum di musica visiva pura, intensa e serrata, in una sua organicità introversa, commista all’occasionalità delle materie affidate al flusso del reale e la cui semanticità vale solo documento della nostra vita di tutti i giorni…, Telestar, Palermo, 7 febbraio 1967;

G. P., “Inaugurata dal dott. Antonio Nicosia alla Galleria il Punto la Personale di Antonio Nacci“, …Antonio Nacci ha affrontato la pittura di protesta con un suo modo tutto proprio e schietto, scevro da qualsiasi influenza di gruppo…, Sabato sera, Agrigento, 11 febbraio 1967;

Giuseppe Servello, “Mostre d’Arte Antonio Nacci”, …il Nacci fa ruotare la ruota dei suoi interessi pittorici, i quali sono così scopertamente polemici che quasi non lasciano margine ai classici canoni del dipinto. …Simboli, significati reconditi e spunti parafilosofici si innestano nei quadri del Nacci…, Giornale di Sicilia, Palermo, febbraio 1967;

s.f., Vetrinetta “in galleria”, Telestar, Palermo, 20 febbraio 1967;

s.f., ”Simposio a Sciacca sul termalismo”, La Sicilia, cronache di Agrigento, Catania, 21 febbraio 1967;

s.f., “Manifestazioni artistiche a Sciacca”, Telestar, Palermo, 23 febbraio 1967;

s. f., “Mostra a Ribera. I premio ex-aequo i pittori G. Montalbano, Antonio Nacci“, Gazzetta del Sud, Messina, 11 aprile 1967;

AA. VV., cat. “Generale Brera”, Milano, primavera 1967;

 

1968

s.f., “I pittori siciliani ammessi al Premio Castello Svevo“, Giornale di Sicilia, Palermo, luglio 1968;

Leonardo Sciascia - presentazione in catalogo, “Giovani pittori di Sciacca”, a cura dell’A.R.C.I, Sciacca, dicembre 1968;

 

1969

Franco Grasso, cat. “Artisti di Sicilia. Catalogo dei pittori, scultori, grafici contemporanei nati ed operanti in Sicilia”, edizione Il Punto, Palermo, 1969;

 

1970

Pier Francesco Greci, cat. “Gente d’Arte. Guida annuario nazionale pittori, scultori, architetti, critici, gallerie d’arte d’Italia”, Montevarchi, Arezzo, giugno 1970;

 

1971

E. R., “Nacci Ai Fiori Chiari“, …L’avventura si sviluppa in una atmosfera arcana dove il simbolo sostituisce il segno e l’espressione elementare l’immagine di un costruire silenzi sofferti nell’allarme di una situazione instabile, che esclude ogni spazio per l’azione. …La pittura consegue nell’elaborata tecnica materica effetti preziosi…), L’Ora, Palermo, 26 aprile 1971;

 

1974

O. Tani, cat. “Eco della critica”, dizionario prontuario, La Comunicativa, numero speciale, Donadei Editore, Roma, 1973/74;

Albano Rossi, “Il razionalismo trascendente di Antonino Nacci“, …per Nacci la materia ha cessato d’essere un dato primario per divenire un valore investito di una sua designazione: la sua spinta iniziale è tenuta e soddisfatta nella sua scarica metaforica. …essa viene legittimata e disciplinata da un senso spaziale persistente, scandito sul tempo interiore, misurata e plasmata in una sorta di razionalismo trascendentale…, Gazzetta del Sole, Palermo, 1 dicembre 1974;

 

1975

Nicolò D’Alessandro, “Situazioni della Pittura in Sicilia” (1940-1970), Célebes editore, Trapani, 1975

Franco Mondello, “Note d’Arte”, …dipinge con la sabbia della sua Sicilia, finissima, che traduce in graffiti quanto mai interessanti. Ecco Nacci ha scoperto il valore eterno del graffito ed ogni sua opera ne fa fede…, Il biellese, Biella, 8 aprile 1975;

Piera Rosso, “Antonio Nacci”, Eco di Biella, Biella, 10 aprile 1975;

Giulio Bolaffi, cat. “nazionale Bolaffi d’Arte moderna n. 11”, Torino, novembre 1975;

 

1976

Giancarlo Lenzi, “Il Numero. Galleria Fiamma Vigo”, cat. “Arte fiera 1976. Mostra mercato d’Arte contemporanea”, Bologna, 22/30 maggio 1976;

 

1979

Toti Garaffa, “Nacci: sabbie e segni”, Il Diario, Edizione di Palermo, 23 maggio 1979;

Giuseppe La Monica, “Le mostre alla Galleria d’Arte Moderna. I geroglifici di Nacci”, …Grandi tele o lunghe strisce coperte di sabbia su cui Nacci incide discorsi allusivi ed emblematici che stanno tra la cronaca e l’ultra-storico, il comunicativo e l’ermetico, l’esotico e l’esoterico…, L’Ora, Palermo, 25 maggio 1979;

Giuseppe Servello, “Antonio Nacci”, Giornale di Sicilia, Palermo, 29 maggio 1979;

Toti Garaffa, “Ai Fiori chiari “, Il Diario, Edizione di Palermo, 7 giugno 1979;

 

1980

Albano Rossi, Aldo Gerbino, A. Greco Di Bianca - presentazione in libro, “Presenze d’Arte in Sicilia”, Linee d’Arte Giada, a cura di Luigi D’Agostino, Palermo, 1980;

s.f., “Presenze d’Arte in Sicilia dal 23 febbraio al 28 marzo 1980” Galleria Linee d’Arte Giada, Un mese a Palermo, Palermo, marzo 1980;

 

1984

s.f., “120 artisti in odor di premio”, L’Ora, Palermo, 25 ottobre 1984;

 

1986

s.f., “Sono undici i vincitori del concorso di pittura”, Giornale di Sicilia, Palermo, 26 luglio 1986;

 

1987

s.f., “In gara contemporanei italiani Questi i pittori presenti al premio”, Giornale di Sicilia, Palermo, 13 marzo 1987;

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “Premio Biennale d’arte contemporanea città di Campobello di Mazara, Mazara, 14 marzo 1987;

AA.VV., cat. premio città di Marsala, “Artisti per La pace nel mondo”, Marsala, settembre 1987;

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “Premio Biennale d’arte contemporanea città di Sant’Agata Militello”, Sant’Agata Militello, 3 ottobre 1987;

 

1988

Albano Rossi - presentazione in catalogo, “Premio internazionale d’arte contemporanea città di Campobello di Mazara”, Mazara, luglio 1988;

Franco Lo Bue, “Il pannello modulare di Nino Nacci. Significativa opera dell’Artista saccense, momento di sintesi delle ricerche artistiche condotte in questi ultimi anni.”, …Gli effetti sulla sua arte sono immediati: l’oggetto artistico viene frantumato, disintegrato con voluta dissacrazione, con violenza. L’arte è sempre più sperimentazione, ricerca. Il mezzo espressivo muta, l’Artista rincorre supporti nuovi, …innovativi: fango, sacchi, plastiche…, Il Giornale di Sciacca, Sciacca, settembre 1988;

Anna Daddi, “Nacci al Nouveau di Palermo. Premessa ad una promessa”, Giornale di Sicilia, Palermo, 16 novembre 1988;

Anna Daddi, “Nino Nacci Centro culturale Nouveau”,…scritture e segni si susseguono in serie ordinate, figure zoomorfe e umane, frecce indicatorie, tracciati capricciosi si allineano ritmicamente acquistando il sapore e il colore di un gioco ai margini della realtà…, Giornale di Sicilia, Palermo, 11 dicembre 1988;

 

1989

Anna Daddi, “Nacci al Nouveau”, Nacci aspira ad un linguaggio puro e primitivo, regredisce verso un mondo di segni semplificati e simbologie Figurazioni e simboli astratti, ora rituali e danze sacre, ora scarabocchi, si ripetono, mutando e si dispiegano in sequenze, investiti di poteri magici, da capacità evocative., Giornale di Sciacca, Sciacca, gennaio 1989;

Albano Rossi, “Ricordo su Antonino Nacci”, Rai Regione giornale radio della Sicilia, Palermo, 22 luglio 1989;

Opera grafica in cartella 1989 Acqueforti

Cartella per i 50 anni di Nino Nacci contenente quattro acqueforti tirata a 100 esemplari, a cura di Franco Lo Bue, testo Albano Rossi.

 

1991

Mario Giammona, “Ninu picchi t’innisti”, “Isola incantata. Poesie”, edizione dell’autore, Firenze, luglio 1991;

 

1993

F. Grasso, Galluzzo, L. Dadi, dizionario degli “Artisti Siciliani” “Pittura”, Vol. II, edizione novecento edito da Luigi Sarullo, Palermo, 1993;

 

2003

Andrea Carisi, “Agrigento e la sua provincia nelle arti figurative del novecento”, Studio Media Edizioni, Agrigento 2003;

 

2004

G.P., “Un punto nel mediterraneo” Mostra nell’ex convento, incaricato il pittore Nucci, Giornale di Sicilia, cronaca di Sciacca, 16 luglio 2004;

 

2005

P. Militello, V. La Rosa, Minoan Crete and XX Century Italian culture, in N. Somigliano, Y. Hamilakis eds., Minoan Crete: The first European Civilisation?, Convegno Venezia, novembre 2005;

 

2006

Donatella Mocada, “Ricordo su Antonino Nacci pioniere dell’arte astratta in Sicilia, Radio Rai Regione “gazzettino di Sicilia” Palermo, 27 luglio 2006;

Vinny Scorsone, presentazione in catalogo mostra “Albano Rossi, critico e collezionista d’arte”. Galleria Studio 71, Ed.Studio 71 pp.32, ill. a colori e b/n Palermo, 6-21/10/2006;

 

2010

Marco Meneguzzo, presentazione in catalogo mostra “Sentimento e progetto. La via siciliana all’astrazione. 1945-1968″. Galleria FAM Fabbriche Chiaramontane, Ed. Silvana Editoriale, Agrigento, Aprile 2010;

Franco Cilia, “L’utopia della modernità nell’astrattismo siciliano del secondo dopoguerra”, Contemporart rivista di arte e cultura n. 63, Modena, giugno 2010;

 

2011

Nicolò D’alessandro, presentazione in catalogo mostra “Made in Sicily”. Galleria d’Arte Moderma  Centro Culturale Le Ciminiere, Catania, luglio 2011;

 

2012

Nicolò D’alessandro, presentazione in catalogo mostra “Antologica Antonino Nacci opere dal 1962 al 1989”. Palazzo Sant’Elia ex Cavallerizza, Palermo, marzo 2012;

Francesco M. Scorsone, “Antonino Nacci una eredità importante”, Blog Scorsone, Palermo, marzo 2012;

Francesco M. Scorsone, “Antonino Nacci l’inspiegabile oblio di un artista che aveva capito solo Albano Rossi”, marzo 2012;

Fabrizio Costanzo, “Artifex ludens Antologica Antonino Nacci”, Pittorica.it, aprile 2012;

Vincent Navarra, ARS MIRABILIS, il patrimonio artistico in Sicilia dal XIV al XX secolo, Salvatore Estero Editori, 2012;

 

2016

Sergio Mammina, “ANTONINO NACCI, l’artista che si è espresso in fuorigioco”, Filodiretto Monreale, Marzo 2015;

Sergio Mammina, ARTISTI di SICILIA, destinatari di (involontari) sgarbi, il miolibro.it, 2016.

​

2020

Francesco Cassar, libro "Sciacca Cultura del '900", Melqart Communication.

Il libro di Francesco Cassar, racconta la storia del XX secolo di Sciacca attraverso le monografie di 141 protagonisti: politici, sacerdoti, giornalisti, scrittori, artisti, scultori, personalità che hanno lasciato un segno tangibile del loro passaggio nella crescita e nell’evoluzione culturale della città.

​

2021

Catalogo per l'inaugurazione del MAC Museo D'Arte Contemporane "Ludovico Corrao", Edizioni  Caracol, luglio.

Catalogo Mostra Piccolo Dipinto Artisti Siciliani settima edizione, Il Pozzo associazioni culturale, Sciacca.

Benedetto Rossi, Antonino Nacci, un artista con la passione per lo sport. Monrealenews.it, Monreale, 5 settembre.

 

bottom of page